Guida | inizio pagina

GRUPPI USENET !

I GRUPPI DI DISCUSSIONE USENET 

Usenet è un sistema di messaggistica attraverso il quale scambiarsi liberamente (normalmente secondo determinate regole dette di netiquette) contenuti pubblici all’interno di gruppi (newsgroup = "gruppi di notizie") una sorta di bacheca pubblica organizzata in gerarchie tematiche e secondo le lingue.

I messaggi, detti articoli (article o post in inglese) sono automaticamente organizzati e rappresentati principalmente secondo il "filo conduttore"(thread) e in second'ordine in base alla data: attraverso le applicazioni per accedere ai messaggi, questi possono essere riorganizzati anche in base ad altri criteri ma questa rimane comunque l'organizzazione principale predefinita.

Gli articoli Usenet sono generalmente in testo puro, con la possibilità di inserire collegamenti a qualsiasi risorsa su internet; il sistema può permettere anche la scrittura di messaggi formattati (in html) ma in genere questa possibilità viene soppressa dagli amministratori o permessa in un forma molto limitata, raramente in forma completa.

La struttura tecnica di Usenet è costituita da una rete di server autonomi, tra loro interconnessi, che si scambiano gli articoli spediti dagli utenti e ne conservano l’archivio locale per un certo periodo di tempo; per utilizzare Usenet quindi è necessario avere accesso ad uno di questi server, tramite una apposita applicazione.

Usenet è una rete ad *accesso libero*. I server non esercitano nessun controllo sui contenuti degli articoli e la quasi totalità dei gruppi non è moderata. Gli unici comportamenti che possono essere perseguiti dai server sono i cosiddetti abusi della rete (net abuse), come lo spamming (spedire numerose volte lo stesso articolo su uno o più gruppi, spesso per scopi pubblicitari), il flooding (inondare un gruppo con numerosi articoli diversi), il morphing (cambiare spesso identità), il forging (assumere l’identità di altri, in particolare l’indirizzo di posta elettronica).

Ovviamente ognuno è responsabile di fronte alla legge per le cose che scrive.

La mancanza di un sistema centrale di controllo e moderazione viene compensata attraverso l’utilizzo di sistemi di filtraggio su autori e contenuti a livello di utilizzatore finale (il cosiddetto killfile). In pratica ognuno è il moderatore di ciò che legge.

Probabilmente il modo più semplice per accedere ad Usenet è quello di utilizzare un’interfaccia web. Eccone alcune (è necessario registrarsi per scrivere ed avere maggiori funzioni):

Il modo migliore per frequentare i newsgroup rimane però quello dell’utilizzo di un programma specifico (newsreader) che si collega ai server. I programmi sono molto più configurabili ed offrono molte più funzioni rispetto alle interfacce web.

Eccone alcuni gratuiti su piattaforma Windows:

Per usare questi programmi è necessario configurarli inserendo i dati di un news server. Tra quelli che portano la principale gerarchia italiana (i cui gruppi iniziano tutti per “it.”) ci sono:

Se il newsreader lo consente, si consiglia di impostare più di un server in parallelo per avere il massimo della affidabilità e solidità.

Per imparare ad usare e configurare i newsreader consiglio di leggere le guide presenti nei programmi stessi, oppure di cercare dei tutorial su internet. Per spedire articoli di prova potete usare il gruppo it.test. Se siete già riusciti a scrivere sui gruppi ma avete ancora dubbi, potete porre le vostre domande su it.comp.software.newsreader.

Utilizzare Usenet è più semplice di quanto si pensi e soprattutto una volta imparato si è a posto, visto che è un sistema di comunicazione che non cambia mai ed è sempre uguale a sé stesso da decenni.